Riabilitazione e nuoto, ovvero interazione tra corpo umano acqua e movimento.
Riabilitazione e nuoto:
CORPO UMANO ---> ACQUA ---> MOVIMENTO
- Vasca nuoto
 - Vasca riabilitativa
 - Vasca termale
 - Vasca polifunzionale
 
Riabilitazione:
- A cura del Fisioterapista
 - Ripristina una disabilità temporanea, cioè un'abilità venuta a meno in seguito a un trauma o evento patologico.
 - Si riabilita un movimento.
 - Trattamento Passivo manuale o Attivo-Assistito
 
Rieducazione:
- A cura del Fisioterapista e Sc. Motorie.
 - Recupero di azioni o gesti appresi o educati.
 - Si rieduca un'azione.
 - Trattamento Attivo.
 
Trattamento disabili:
- Disabilità = Limitazione Permanente
 - No Riabilitazione; la disabilità permanente non si recupera.
 - Obiettivo: Preservare la migliore funzionalità del sistema per dare sostegno alla menomazione.
 
I Diversamente Abili nuotano diversamente ma comunque nuotano!
Rieducazione Funzionale:
![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
Paradossalmente si rieduca la funzione dell'equilibrio attraverso il dis-equilibrio.
Si rieduca il cammino attraverso la presa di coscienza del carico e della spinta.
Così come si costruisce un nuotatore, si rieduca la motricità.
Azione e Movimento
- L'azione ha uno scopo.
 - Il movimento è fine a sè stesso.
 - La "Flex-Ext" è una nostra codifica.
 - Il cervello conosce le azioni (come ad es. spingere)
 - Il pensiero è legato all'azione
 
Punto di Interesse
Non è l'acqua ma il comportamento in acqua. In acqua salta il sistema dei compensi.
Indicazioni al nuoto
- Certificato esclude controindicazioni.
 - In molti casi nuoto unico sport per artrosi, protesi, EDD, obesita', osteoporosi.
 - Invio ortopedico: quali indicazioni? Cosa evitare?
 
1 - Legamento crociato anteriore (LCA)
![]()  | 
![]()  | 
- Collega due ossa.
 - Se lesione o rottura: il ginocchio è instabile e doloroso.
 - che fare? se dolore + gonfiore: invio ortopedico.
 - Se conservativo rinforzo muscoli post coscia + quadricipite e polpaccio.
 - ok gb a dorso lento.
 - Evitare pinne e nuoto rn (per 4 mesi)
 
2 - Menisco
![]()  | 
![]()  | 
- Dolore con movimenti max ampiezza o velocità articolari elevate.
 - Che fare? Blocco articolare: invio ortopedico;
 - Post-interventoto: movimenti piccoli per rinforzo; flex-ext e rotazioni lente per controllo dolore.
 - Evitare nuoto a rana, tuffi e virata tecnica.
 
3 - Lombalgia - Sciatalgia - EDD
![]()  | 
![]()  | 
- Congiunge ossa diverse: effetto saponetta.
 - Ernia, Bulging: schiacciamento di 1 nervo e scossa elettrica lungo la gamba = Invio dal medico.
 - Che fare? FASE ACUTA: dolore di notte + blocco = Invio dallo specialista. FASE RISOLUTIVA: cambi posizionali. Remate costruz spazio, Es. anatroccolo; nuoto testa sotto.
 
Anatomia della Spalla
4 - Spalla dolorosa
- Problema: Gesto ripetitivo.
 - Nuoto: rotatori interni > esterni.
 - Elevata velocità angolare G/O-S/T nel recupero.
 - Prevenzione lassità: Sindrome da overuse - Conflitto-Tendinopatia: remate con dorso della mano + remate fino alla spalla.
 
- Che fare? Se il dolore è di notte: mandare dallo specialista.
 - Se il dolore è nei movimenti: Evitare movimenti (rotazioni), evitare SL-DS-DF. Es. per Rot. esterni, ok rn, ok piano frontale, ok remate sino alla spalla.
 
5 - Protesi
- Che fare?
 - Pre-operatorio-Artrosi: Movimenti a bassa velocità. No dolore.
 - Anca; aumentare l'estensione. Evitare la adduz. + flex + intrarot. Ok Nuoto gambe SL-DS, rn modific. dopo 4/5 mesi. Rn sul dorso dopo 4 mesi.
 - Ginocchio; aumentare l'estensione. Evitare rn gb per i primi 5/6 mesi. Ok GB, SL e DS. Allungare muscoli posteriori.
 
6 - Scoliosi sinistra convessa
| 
 Scoliosi sinistra convessa:  | 
 
 Nella flessione in avanti (BENDING) si evidenzia un emi-torace che sporge in alto = gibbo a Sx.  | 
 
 Notare come nel corpo a proiettile un emi-torace sporge in alto mentre l'altro affonda: Rotazione a Sx  | 
Trattamento per la scoliosi
- Il nuoto non è indicato come trattamento
 - OB: Stabilizzare la curva e non mobilizzare
 - Evitare lordosi = nuoto con la testa sotto
 - Evitare nuoto con le gambe = ovvero con la tavoletta
 - Si all'attività sul piano frontale
 - Bisogna rinforzare Addominali trasverso e obliqui (corpo proiettile/assumere una forma)
 
In generale
- Attività quotidiane anteriori
 - La sedentarietà non richiede int.to dei riflessi antigravitari = indebolimento muscoli posturali (statica e dinamica)
 - Spalla ; quattro rotatori interni + due esterni.
 - Mano ; prensione e precisione = avambraccio anteriore più forte --> tunnel carpale.
 - Ginocchio ; Cinque muscoli posteriori, uno anteriore (4 ventri)
 - Piede ; riduzione capacità spinta, equilibrio.
 
- Proiettile
 - Costruzione spazio orizzontale
 - Mantenere le estensioni dei segmenti
 - Cambi posturali-rotazioni
 - Attivazione extrarotatori
 - Stabilizzazione addome
 - Allungamento dei muscoli posteriori.
 
Equilibrio
L'Equilibrio umano sulla terra è instabile con uno sbilanciamento del peso in avanti e muscoli posteriori che ritmicamente riconquistano l'equilibrio con contrazioni toniche.
Postura
La Postura fondamentalmente è un comportamento, è la miglior risposta del corpo all'ambiente e alla necessità di equilibrio, grazie all'interazione tra sistema di riflessi, stimoli sensoriali/sensitivi, azioni e comportamento.
Postura ed equilibrio
La finalità della postura non è la statica ma il ri-equilibrio, per garantire al corpo una situazione dinamica.
Posture sedute
![]()  | 
![]()  | 
![]()  | 
Postura e compensi
- Equilibrio
 - Comfort
 - Economia
 
Compensi ---> Dolore
Approfondimenti
Postura troppo complessa. Sovrapporre il modello perfetto a quello dei nostri atleti.
- Aggiungere dove manca.
 - Togliere dove eccede.
 - Avvicinare il piano frontale anteriore al piano frontale posteriore.
 
Core-stability
Durante uno sforzo il corpo deve essere compatto

Acqua e postura
- Riduzione appoggi-equilibrio
 - Assumere forma.
 - Parte del corpo sarà tonica, parte sarà libera di compiere azioni.
 - Il corpo proiettile attiva i principali MM antigravitari del corpo: MM dorsali e addominali.
 
![]()  | 
![]()  | 
Funzione e Forma
- La forma crea la funzione
 - Una ruota quadrata non rotola
 - Dorso curvo = problemi alla spalla
 - Lordosi accentuata o ridotta = Lombalgia
 
Punti di riferimento
- Rappresentazione --> ciò che pensa
 - Percezione --> ciò che sente
 - Equilibrio --> paura di cadere
 
Con ADULTI e ANZIANI
- Limite funzionale --> ciò che può = Limite della forma fisica (corpo)
 
Conclusioni
- L'acqua è solo uno strumento
 - La migliore rieducazione funzionale trasferisce controllo e percezione alla vita quotidiana
 - Il migliore sport sviluppa il corpo in maniera equilibrata attraverso percezione e controllo dei muscoli
 - Lo sport deve ridurre e non accentuare il dolore
 
























